Passa al contenuto principale

Laxaþjóð | A Salmon Nation

Il nostro rapporto con la natura non solo definisce la nostra storia, ma plasma anche il nostro futuro. Eppure, un metodo di allevamento ittico industriale praticato nelle acque dei fiordi islandesi, rischia di distruggere una delle ultime aree selvagge rimaste in Europa. Laxaþjóð | A Salmon Nation racconta la storia di un Paese unito dalle sue terre e dalle sue acque e rende omaggio alla forza di una comunità fermamente intenzionata a proteggere i luoghi e gli animali selvatici che hanno contribuito a forgiarne l'identità.

Scopri di più

Informazioni sulla spedizione

Facciamo del nostro meglio per elaborare e spedire gli ordini entro 1-2 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi). Ti chiediamo gentilmente di scegliere la spedizione standard ove possibile per ridurre il nostro impatto ambientale. Se hai domande sul tuo ordine, contatta il nostro team di assistenza clienti che sarà pronto ad assisterti.

Ulteriori dettagli

Resi

Non sei sicuro della taglia giusta? Il nostro customer service è qui per aiutarti. Meno spedizioni, meglio è. Non abbiamo determinato un limite di tempo per i resi e accettiamo anche capi di collezioni passate.

Come funzionano i resi Inizia il tuo reso Servizio clienti

Iscriviti

Registrati per ricevere informazioni sui prodotti, storie, iniziative dei gruppi attivisti, aggiornamenti sugli eventi e altro ancora.

Il test dei 240 chilometri

Eric Noll  /  ottobre 11, 2023  /  10 Minuti di lettura  /  Design, Trail running

Un designer del settore R&D di Patagonia si reca sulle Alpi svedesi per testare un nuovo prototipo di zaino e un'idea audace per ripensare i percorsi su sentieri di più giorni.

Pioggia, fango, alte vette e sentieri percorribili rendono il Kungsleden un luogo ideale per testare l'attrezzatura da corsa. Il designer del settore R&D di Patagonia Eric Noll si lancia tra le nebbiose Alpi svedesi.

Parole di Eric Noll raccontate ad Ariella Carpenter

Tutte le foto sono di Eric Noll

Quando il custode del rifugio Pårtestugan ha visto i nostri minuscoli zaini da corsa si è preoccupato. Io e il mio compagno, Dani, ci eravamo fermati per il pranzo, dopo mezza giornata e 16 chilometri nell’entroterra svedese. Il nostro piano era di raggiungere il prossimo rifugio, a 21 chilometri di distanza, entro il tramonto. Per arrivarci dovevamo anche attraversare in traghetto un ampio lago di due chilometri. Sapevamo che era in arrivo una tempesta con forti venti in aumento? Le barche attraccano presto quando si scatena un tempo simile.

L’ottimismo e le gambe leggere ci hanno portato rapidamente lungo il sentiero, attraverso tracce boscose, un’ampissima tundra e poi sui fianchi della nostra prima grande vetta. Abbiamo sbirciato giù attraverso le fitte nuvole, riuscendo a scorgere a malapena la lucente striscia del lago Laitaure in basso.

Diverse ore dopo, siamo arrivati alle sue rive con 30 minuti di ritardo. C’era una barca a remi legata, ma avevamo letto che l’usanza locale era di non lasciare mai la costa priva di barche. Avremmo dovuto attraversare il lago remando, prendere una seconda barca sulla riva opposta, tornare indietro con entrambe le barche per riportare la prima e poi attraversare di nuovo remando. Quel giorno avevamo percorso 40 chilometri ripidi e nella pioggia; 5,8 chilometri remando attraversando un lago dalle acque mosse non era un’opzione. In silenzio, ci siamo diretti verso il minuscolo bivacco d’emergenza a riva.

Era abbastanza grande da permetterci di stenderci e di appendere i nostri vestiti fradici ad asciugare. All’interno c’era un unico tappetino da yoga, che abbiamo steso sul pavimento al posto dei materassini che avevamo deciso di non portare per viaggiare più leggeri. Mentre il vento si alzava e il cielo si oscurava, ci siamo rannicchiati nei nostri sottili sacchi lenzuolo (portati con noi “per ogni evenienza”) e abbiamo guardato il vapore della sauna che si alzava dal rifugio dove avremmo dovuto fermarci quella notte.

Non era così che doveva iniziare il nostro percorso lungo il Kungsleden. O forse era proprio così che doveva iniziare.

Il test dei 240 chilometri

Il Kungsleden passa intorno a decine di grandi laghi alpini, che devono essere attraversati con una barca a remi.

Il Kungsleden, o King’s Trail, attraversa la Svezia da Hemavan ad Abisko: 440 chilometri di tundra alpina con picchi imponenti, foreste di betulle, ruscelli, laghetti e rifugi. Ero qui per una vacanza, ma sono un designer del settore R&D, il che significa che ogni viaggio in montagna è anche un’opportunità per sperimentare. E il caso ha voluto che il Kungsleden offrisse il mix perfetto di condizioni per mettere alla prova un nuovo zaino da Trail Running per più giorni: tempo umido e in rapida evoluzione, ampio chilometraggio, lunghe salite e sentieri interamente percorribili.

Il nostro piano prevedeva di percorrere 240 chilometri del percorso settentrionale nell’arco di sei giorni. Avremmo percorso circa 40 km e 450-600 metri di altitudine al giorno, dormendo in capanne dove ogni notte ci aspettavano una cucina comune, un piccolo negozio con prodotti secchi, birra, una sauna e un letto a castello. Così, quando ci siamo trovati bloccati la prima notte, ho riconosciuto l’ironia della sorte. Dal punto di vista della vacanza, è stato orribile. Dal punto di vista dei test, era esattamente quello che volevo.

Il test dei 240 chilometri

Dopo oltre 32 chilometri di corsa, un rifugio caldo con un posto dove asciugare l’attrezzatura è uno spettacolo per gli occhi (o per le gambe) dolenti. Il Kungsleden è ricco di rifugi di questo tipo.

Quando le persone mi chiedono che lavoro faccio, rispondo che mi occupo di arti e artigianato. Dopotutto, è proprio a questo che si riduce il design del settore ricerca e sviluppo: a identificare ciò che non esiste e a crearlo. A volte gli atleti chiedono qualcosa e questo diventa l’impulso per un progetto.

A volte un progetto parte da un’esperienza personale. Questo scambio di idee tra atleta e designer è essenziale. È necessario che gli atleti partecipino attivamente al processo di sviluppo del prodotto. Ma è anche necessario avere la propria prospettiva, il proprio punto di vista, per guidare la conversazione e far progredire le persone.

È così che è iniziato il mio viaggio con lo zaino da corsa. Nel 2019 ho avuto l’opportunità di lavorare con Clare Gallagher e Luke Nelson sull’High Endurance Kit (una raccolta di materiale tecnico per il trail running in alta quota) e grazie a ciò ho instaurato un rapporto con Luke. Negli anni successivi mi ha incoraggiato a esplorare i miei limiti sul sentiero. Mi sono interessato alla corsa notturna e ho deciso di creare un qualcosa per le notti e qualcosa che mi aiutasse a sfumare i confini tra la corsa e l’arrampicata in montagna. Così, ho iniziato a lavorare: ho ampliato il volume dei nostri attuali gilet senza maniche, ho pensato a come progettare la forma e le tasche in modo che potessero contenere più attrezzatura senza renderli elastici, ho aggiunto punti di aggancio per i bastoncini da trekking e gli attrezzi da ghiaccio. Una volta avuta un’idea e alcuni prototipi grezzi, ho coinvolto Luke perché è all’avanguardia in questo settore. Sono seguiti due anni di test e iterazioni. Nel 2022, è stato lanciato lo Slope Runner Exploration Pack.

Ma come spesso accade nel settore R&D, le conclusioni sono un’illusione. Tutto è in continua evoluzione.

Proprio nel periodo in cui lo Slope Runner Exploration Pack stava per essere terminato, io e alcuni amici siamo andati a correre per cinque giorni sul John Muir Trail. Abbiamo corso con metà supporto, il che significa che abbiamo portato con noi solo cibo e attrezzatura per uno o due giorni, e ci siamo affidati al supporto delle scatole di rifornimento che avevamo nascosto lungo il sentiero.

Degli incendi ci hanno fatto tornare indietro a metà strada, ma il viaggio ha fatto nascere un’idea. Volevo ritornare completamente senza supporto, portando con me tutto ciò che mi sarebbe servito per il percorso. Sono tornato alla fase di ideazione, questa volta per costruire un kit da corsa di più giorni completamente nuovo, compreso uno zaino diverso.

Il test dei 240 chilometri

Eric sapeva di volere un nuovo zaino da corsa per più giorni semplice ed in grado di contenere tutto ciò che gli sarebbe servito per quattro giorni sul sentiero.

Lo Slope Runner Exploration Pack era ideale per singole lunghe giornate. Ma non aveva la forma o i dettagli che desideravo per le corse di più giorni senza supporto; le sue caratteristiche erano più orientate verso un incrocio tra corsa e arrampicata piuttosto che tra corsa ed escursioni brevi. Volevo capire qual era il limite con cui si potesse correre e sentirsi ancora liberi in montagna. Per quanti giorni si può correre senza supporto?

Sapevo cosa si doveva fare per lo zaino. Sapevo di volere qualcosa che si aggirasse intorno ai 20 litri, sufficienti per affrontare due o tre giorni di cibo più un kit ultraleggero da bivacco. Sapevo di volere un’ampia apertura superiore, per fare e disfare il mio kit con facilità all’inizio e alla fine di ogni giornata. Sapevo di volerlo spoglio, con solo le tasche o le caratteristiche essenziali. L’organizzazione interna doveva comprendere piccole sacche per il materiale e una tasca esterna espandibile di rapido accesso, oltre che qualche litro in più di spazio se necessario.

Ma non sapevo che aspetto avrebbe avuto. Tendo a lasciare che questo si realizzi lungo il percorso, attraverso le iterazioni: il processo di creazione di un prototipo, il suo test, di rielaborazione e ulteriori tentativi. Non faccio disegni; parto dalle caratteristiche e dalla funzione, costruisco un prodotto che si adatti a ciò che mi serve e lascio che l’aspetto emerga naturalmente da questo processo nel tempo.

Quando inizio a realizzare un prototipo di zaino, si tratta sempre di una creazione in mussola: tessuto semplice di cotone, senza dettagli, niente di niente. In questa fase, si sta cercando solo di capire la forma e di regolare l’adattamento dello zaino. È bene che si trovi abbastanza in alto sulla schiena, in modo da non ostacolare la libertà di movimento. Poi arriva il momento di costruirne una versione con materiali tecnici.

Il test dei 240 chilometri

Il prototipo dello zaino presentava tasche minime. Eric ha invece utilizzato sacchi di Dyneema per organizzare la sua attrezzatura: vestiti, strati, cibo extra, acqua e un kit ultraleggero per la notte.

In questo caso, ho costruito un prototipo funzionante basato sul telaio dell’attuale Slope Runner Exploration Pack. Ho solo aggiunto maggior volume in alto, poi ho eliminato le varie caratteristiche e ho reso l’intero corpo dello zaino un unico tubo. Volevo anche creare una tasca esterna che potesse espandersi o ridursi. Durante i viaggi di più giorni il carico cambia continuamente, man mano che si consuma il cibo e si tolgono strati. In questo modo, si può aggiungere più attrezzatura all’esterno dello zaino senza modificare la sua vestibilità durante la corsa.

Poi è arrivato il perfezionamento. Certo, potevo aggiungere una tasca in rete, ma potevo realizzarla con un materiale più resistente? Di che tipo di tessuto avrei avuto bisogno? E come potevo modificare il design per le donne? Gli zaini da donna sono in genere più piccoli (per adattarsi a corpi più piccoli), ma devono contenere la stessa quantità di equipaggiamento. Avrei dovuto modificare la forma o il materiale della tasca esterna per mantenere la capacità di carico con un ingombro ridotto. Ho eseguito molti studi rapidi, tagliando al laser e strappando le cose per vedere come funzionavano i diversi tessuti. In totale, ho realizzato tre modelli completi dello zaino, più cinque versioni della tasca esterna.

Avrei potuto continuare a modificare lo zaino all’infinito. Dato che nel mondo del settore R&D non abbiamo scadenze precise, uso i viaggi come scadenze. In questo caso, il matrimonio di un amico in Svezia. Era da anni che Luke mi diceva di provare un percorso sulle Alpi svedesi chiamato Kungsleden. Un sistema di rifugi ben organizzato significava che il percorso non fosse affatto privo di supporto. Ma la sua lontananza e il tempo incostante erano un terreno di prova perfetto.

Il test dei 240 chilometri

Uno spesso strato di nebbia oscura e le imponenti vette del Kungsleden, ma la mappa topografica racconta tutto.

Il 13 luglio io e Dani abbiamo lasciato i nostri bagagli in un hotel di Stoccolma e ci siamo avviati verso la stazione ferroviaria, con i nostri zaini da corsa di recente creazione pieni dell’attrezzatura di cui avremmo avuto bisogno per arrivare a Kvikkjokk, percorrere 240 chilometri sul sentiero e poi tornare di nuovo a Stoccolma.

Ricordo che ero nervoso quando abbiamo iniziato. Nessuno dei due sapeva a cosa andava incontro. A quanto pare, l’emozione e la meditazione di una corsa molto lunga sono universali. Nonostante il bivacco non programmato della prima notte, il morale si è subito risollevato quando ci siamo abituati al ritmo del percorso. La topografia graduale rendeva le montagne percorribili in modo straordinario, mentre il dislivello verticale, la pioggia fredda e gli attraversamenti di laghi lunghi chilometri le faceva sembrare enormi. Tutto era saturo d’acqua: l’aria, il terreno e, in breve tempo, i nostri calzini e vestiti.

Mentre la foresta di betulle si apriva alla tundra montuosa, mettevamo e toglievamo continuamente le giacche antipioggia (e nei/dai nostri zaini), mettendo a punto i nostri sistemi, prendendo appunti su cosa funzionava bene e cosa no. Attraversavamo valli ondulate e poi ci facevamo strada tra nuvole basse. Sotto di noi, l’acqua si faceva strada attraverso la tundra come un fiordo interno: venature grigio-blu su superficie verde e rosso-arancio. Eravamo davvero nel bel mezzo del nulla.

Al terzo giorno di cammino, ci eravamo già abituati al ritmo. La gestione dell’attrezzatuta era ottimizzata e i nostri corpi avevano integrato il chilometraggio, quindi il percorso scorreva senza intoppi. Ogni giorno si riduceva a una semplice routine: svegliarsi, mangiare, pulire i piatti, correre, andare in barca, correre, nuotare, dormire, ripetere. Tutto sembrava improvvisamente fluido.

Il test dei 240 chilometri

I guanti addosso, il cappuccio su. Dopo pochi giorni, Eric ha perfettamente adottato la divisa dei corridori di montagna svedesi.

Ho sempre pensato che si potesse raggiungere questo stato d’animo solo dopo un’escursione di diverse settimane. Pensavo che l’unico modo per correre per diversi giorni fosse quello di fare tutto in fretta senza godersi il paesaggio, privandosi così del piacere e della gioia che un’esperienza del genere può dare. In un certo senso, ho progettato questa borsa nella speranza di dimostrare che mi sbagliavo, di liberarmi di quel tanto che basta per trovare la libertà di correre, ma senza spingermi all’indigenza o alla costrizione. Così facendo, ho trovato un equilibrio ideale tra il muoversi velocemente e l’avere tutto il tempo del mondo.

Penso ai progetti del settore R&D come alle fotografie. Ogni volta che creo dell’ attrezzatura o un capo di abbigliamento per un viaggio, catturo un momento nel tempo. Secondo me questo zaino cattura quel momento del viaggio di più giorni in cui la realtà svanisce e affiora lo stato ottimale. Non importa se stai correndo o facendo trekking. È il provare la libertà assoluta su un sentiero lungo, il sentirsi liberi, il muoversi in modo efficiente, il trovare ritmo e facilità.

Il test dei 240 chilometri

Chilometri già percorsi, chilometri da percorrere. C’è un momento bellissimo a metà di una corsa molto lunga, in cui tutto sembra essere improvvisamente facile.

Nel settore di ricerca e sviluppo non c’è spesso una fine, perché sviluppiamo concetti e non prodotti. Si può sempre fare qualcosa di meglio, sempre qualcosa di nuovo. A volte le cose che creiamo non finiscono nemmeno nel mondo reale. In questo senso, il nostro ultimo giorno sul Kungsleden è stato meraviglioso e soddisfacente. Abbiamo affrontato gli ultimi chilometri, carichi di energia per il tempo trascorso sul sentiero e desiderosi di tornare alla civiltà, arrivando ad Abisko nel trambusto delle bandiere colorate e della musica nella piazza del mercato. È stata una bella sensazione finire qualcosa. Ho assorbito tutto questo mentre vagavo silenziosamente nella mia mente verso il prossimo grande progetto, pronto a ricominciare tutto da capo.

Nota dell’editore: questa storia è stata scritta in collaborazione con The Forge: il laboratorio di ricerca e sviluppo di Patagonia, per dare uno sguardo all’interno del nostro processo di innovazione. Non tutti i progetti di Forge entrano a far parte della gamma di prodotti che vedi sul nostro sito e sugli scaffali dei negozi. Anzi, molti non lasciano mai i nostri laboratori. I prototipi di cui si parla qui, riusciranno a entrare nel mondo reale? Onestamente non lo sappiamo! Ci auguriamo che questa storia stimoli anche te ad affrontare qualche avventura di più giorni. Nel frattempo, torneremo alle nostre macchine da cucire ad armeggiare.

Garantiamo ogni prodotto realizzato.

Garanzia controllata

Ci assumiamo la responsabilità del nostro impatto.

Scopri di più sulla nostra impronta ecologica

Sosteniamo i gruppi attivisti a tutela del clima e dell'ambiente.

Visita Patagonia Action Works

Manteniamo in funzione i tuoi capi.

Worn Wear

Destiniamo i nostri profitti al pianeta.

Scopri di più sul nostro impegno
Ricerche popolari