Perché?
I lavoratori nell'industria dell'abbigliamento sono tra i peggio pagati al mondo. Gran parte del settore ha standard sociali lassisti che possono portare i lavoratori, prevalentemente donne, a dover lavorare in condizioni non sicure per lunghe ore e paghe troppo basse, essendo allo stesso tempo soggetti a discriminazione. La continua domanda di fast fashion ("moda veloce") aggrava questo problema ogni giorno.
Tuttavia, questo non succede su tutta la linea. Nel corso degli anni, Patagonia ha sviluppato un solido programma di responsabilità sociale che analizza e gestisce gli impatti che la nostra azienda ha sui lavoratori e sulle comunità nella nostra catena di fornitura. Il nostro obiettivo non è solo quello di ridurre al minimo i danni, ma di creare un beneficio positivo per le vite che tocchiamo in tutta la nostra attività.

I nostri risultati
Come accade per la maggior parte delle aziende di abbigliamento, non realizziamo direttamente i nostri prodotti e non siamo proprietari delle fabbriche che collaborano con noi nella produzione dei nostri capi. Collaboriamo con altre aziende in tutto il mondo e lavoriamo a stretto contatto con loro per mitigare il danno che collettivamente creiamo attraverso la produzione di capi di abbigliamento. Facciamo in modo che i nostri fornitori (e anche noi stessi) osservino i più alti standard ambientali e sociali del settore. Ci avvaliamo degli strumenti e degli standard del settore per gestire questo processo e quando non esistono standard abbastanza rigorosi, li creiamo.
Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato diversi programmi per studiare il nostro impatto in tutta la nostra attività, dalle nostre fattorie ai nostri negozi.