burgerburgerchevron leftchevron leftchevron rightchevron rightellipsesellipses50th logo50th logo50th logo50th logopro logopro logopro logopro logologologonavigation primary cartnavigation primary cartnavigation primary hamburgernavigation primary hamburgernavigation primary profilenavigation primary profilenavigation primary searchnavigation primary searchnavigation primary xnavigation primary xLoading ...Patagonia Loading Iconplayplaysearchsearchshopping bagshopping bagshopping bag filledshopping bag filledxx
Il domani

Fibre cellulosiche artificiali

Le nostre fibre cellulosiche artificiali sono ottenute da alberi cresciuti in modo sostenibile, da cascami di cotone o altri flussi di rifiuti, e da processi di produzione che utilizzano meno sostanze chimiche dannose.

Perché

Le fibre cellulosiche artificiali (in inglese Man-Made Cellulosic Fibers, o MMCF) derivano dalla cellulosa, l'elemento costitutivo principale delle pareti cellulari dei vegetali. Attraverso vari processi di produzione, la cellulosa viene disciolta ed estrusa in un'ampia varietà di tessuti, tra cui rayon, acetato, lyocell e modal. (È un po' come la farina, che, combinata ad altri ingredienti, consente di creare un impasto con cui poi preparare la pasta.)

Purtroppo, dato che la maggior parte delle MMCF è realizzata a partire dalla polpa del legno, la produzione di questi materiali rischia di favorire la deforestazione e, di conseguenza, la distruzione di ecosistemi antichi ed in pericolo.

Le fibre MMCF di Patagonia sono ottenute da alberi cresciuti in modo sostenibile, da cascami di cotone o altri flussi di rifiuti, e da processi di produzione che utilizzano meno sostanze chimiche dannose. Questo ci consente di ridurre la nostra impronta ambientale rispetto ai processi convenzionali, senza sacrificare la qualità o le prestazioni del prodotto.

I nostri risultati

Nei prodotti Patagonia utilizziamo quattro tipi di MMCF.

Il lyocell, solitamente ottenuto dalla polpa del legno, è noto per la morbidezza e per l'elevata capacità di assorbire l'umidità. Le nostre fibre di lyocell sono realizzate in collaborazione con Lenzing, azienda austriaca che le produce con il marchio registrato TENCEL™. Oltre alla fibra TENCEL tradizionale, alcuni dei nostri prodotti sono realizzati in TENCEL™ REFIBRA™, che alla polpa di legno unisce anche cascami di cotone scartati dalla produzione di articoli tessili, riducendo così la quantità di cellulosa necessaria e consentendo di sfruttare meno gli alberi. Sia TENCEL che REFIBRA sono prodotti tramite processi a ciclo chiuso, che riciclano l'acqua durante la produzione e recuperano oltre il 99% dei solventi necessari per lavorare il legno e i cascami di cotone.

Il modal ha una consistenza morbida e leggera, in grado di resistere per anni a usura e lavaggi. Noi utilizziamo il modal TENCEL, prodotto sempre da Lenzing a partire dal legno, attraverso un metodo che consente di riciclare i solventi utilizzati durante la produzione.

Il nostro partner Infinited Fiber produce inoltre una MMCF chiamata carbammato di cellulosa, ottenuta riciclando capi in cotone post-consumo. Dai prodotti riciclati viene ricavata una polpa, che viene poi trasformata in Infinna™, una fibra morbida, resistente e simile al cotone, che può essere nuovamente riciclata senza perdere né qualità né resistenza.

Infine abbiamo l'acetato di cellulosa, un materiale che per aspetto e prestazioni ricorda sia il cotone che il nylon. Eastman, un'azienda del Tennessee nostra partner, produce Naia® Renew, una fibra cellulosica composta al 60% da polpa di legno proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, tra le quali alcune certificate FSC®, e al 40% da acido acetico ricavato da rifiuti in plastica riciclati. Il processo di produzione utilizzato assicura che i solventi siano recuperati e riutilizzati nel sistema Naia. Inoltre, non viene utilizzata alcuna sostanza chimica fra quelle elencate nel Manufacturing Restricted Substances List (Elenco delle sostanze utilizzabili in maniera limitata nell'industria manifatturiera) del gruppo Zero Discharge of Hazardous Chemicals (Zero scarichi di sostanze chimiche pericolose).

Cosa succede ora

Ci stiamo impegnando ad utilizzare nei prodotti Patagonia solo MMCF derivate da prodotti tessili post-consumo o da flussi di rifiuti agricoli, eliminando del tutto quelle provenienti da materiali vergini.

Fibre cellulosiche artificiali
Ricerche popolari