Patagonia Men's Retro-X™ Fleece Bomber Jacket







Calda giacca casual realizzata in corposo pile di poliestere da 6,3 mm.
- Capo realizzato in soffice e corposo pile da 6,3 mm di 100% poliestere (riciclato al 70%), con morbida e flessibile fodera in poliestere riciclato
- Giacca con zip integrale e classico modello bomber
- Colletto, polsini e orlo con lavorazione a costine
- Tasca sul petto a sinistra dotata di zip; due tasche scaldamani frontali con zip
- Lunghezza alle anche
- 743 g
Corpo: pile da 6,3 mm in 100% poliestere (riciclato al 70%) da 295 g/m².
Fodera: 100% poliestere riciclato da 78 g/m² tessuto ad armatura semplice, con trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata)
Resistente all'acqua
Il trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata) applicato ai tessuti protegge dalla neve e dalla pioggia leggera e riduce i tempi di asciugatura. Quando viene utilizzato insieme a una barriera impermeabile/traspirante, il trattamento DWR impedisce al tessuto esterno di saturarsi, consentendo così alla barriera traspirante di fare il proprio lavoro.
Poliestere riciclato
Nel 1993 Patagonia è stata la prima azienda di abbigliamento outdoor ad adottare il fleece realizzato con bottiglie di plastica riciclate, compiendo un passo importante verso un sistema più sostenibile, in grado di sfruttare minori risorse, ridurre gli sprechi e, meglio ancora, preoccuparsi della salute della gente.
Ricicliamo bottiglie di soda usate, tessuti di seconda scelta inutilizzabili e capi dismessi (tra cui quelli Patagonia) e li trasformiamo in fibre di poliestere per produrre molti dei nostri capi. Oggi, con il poliestere riciclato realizziamo un numero maggiore di capi di abbigliamento, come i baselayer Capilene®, le shell jacket e i board shorts, oltre ai capi in fleece.
L'utilizzo di poliestere riciclato riduce la dipendenza dal petrolio come fonte di materie prime, permette di evitare gli sprechi —quindi l’utilizzo delle discariche— e riduce le emissioni tossiche degli inceneritori.
Hai acquistato questo prodotto? Dicci cosa ne pensi. Leggi l’informativa sulla privacy