Proteggiamo l'oceano perché possa proteggere noi

Il nostro futuro è strettamente collegato a quello dell'oceano. Il mare ci unisce attraverso il cibo, le tradizioni e lo sport. È casa di tante rigogliose forme di vita e una delle più potenti soluzioni alla crisi climatica. Tuttavia, la pratica della pesca a strascico minaccia di distruggere questa preziosa risorsa, distruggendone i fondali marini e minacciando l'attività dei piccoli pescatori.

Scopri di più

Informazioni sulla spedizione

Facciamo del nostro meglio per elaborare e spedire gli ordini entro 1-2 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi). Ti chiediamo gentilmente di scegliere la spedizione standard ove possibile per ridurre il nostro impatto ambientale. Se hai domande sul tuo ordine, contatta il nostro team di assistenza clienti che sarà pronto ad assisterti.

Ulteriori dettagli

Resi

Non sei sicuro della taglia giusta? Il nostro customer service è qui per aiutarti. Meno spedizioni, meglio è. Non abbiamo determinato un limite di tempo per i resi e accettiamo anche capi di collezioni passate.

Come funzionano i resi Inizia il tuo reso Servizio clienti

Iscriviti

Registrati per ricevere informazioni sui prodotti, storie, iniziative dei gruppi attivisti, aggiornamenti sugli eventi e altro ancora.

Il Pescatore Completo

Arturo Pugno, pescatore delle Alpi italiane, è l'ultimo praticante noto di un antico stile di pesca a mosca che si contraddistingue per la sua semplicità.

2020 / 18 Min

Una canna da 4,5 m fatta in casa, una lenza fatta col crine intrecciato della coda di uno stallone, semplici mosche legate a mano senza l’aiuto di un morsetto: questa è pesca alla Valsesiana. Originario dei piccoli torrenti montuosi del nord Italia, questo stile di pesca semplice e affascinante viene utilizzato sin dal XVI secolo.

Guidata da Arturo Pugno, uno dei rappresentanti più illustri di questo sport, la pesca alla Valsesiana è ancora praticata da un piccolo numero di appassionati su quegli stessi corsi d’acqua, che utilizzano gli stessi materiali e le stesse tecniche impiegate sin dalle sue origini. Si tratta della pesca nella sua forma più semplice e raffinata, e solamente i pescatori che Arturo Pugno definisce “”completi”” sono in grado di praticarla.

Ricerche popolari