
I nostri programmi di responsabilità ambientale
Perché
Secondo i dati di Quantis, l'industria dell'abbigliamento è responsabile del 6,7% delle emissioni dei gas serra globali a livello mondiale e del rilascio nell'atmosfera da 2 a 3,29 miliardi di tonnellate di CO2e ogni anno. Il lavaggio e lo smaltimento degli indumenti (troppo spesso in discarica) non fa che aumentare questo impatto, che sta crescendo man mano che le persone acquistano sempre più capi. Se non cambiamo rotta subito, toccheremo con mano gli effetti catastrofici del cambiamento climatico.
I nostri risultati
Da anni lavoriamo con tutta la nostra catena filiale per ridurre il nostro impatto ambientale. Ma questo non è abbastanza.
Utilizziamo già il 100% di energia rinnovabile per i nostri negozi, uffici e centri di distribuzione di proprietà e per quelli che abbiamo in gestione, ma la vera sfida viene dalla produzione dei materiali, che rappresenta il 95% delle nostre emissioni. Ci assumiamo la responsabilità di tutto ciò e siamo determinati a collaborare con i nostri partner e fornitori per risparmiare acqua, eliminare le tossine e ridurre le emissioni quando e dove possibile.
Nel 1996 abbiamo deciso di utilizzare cotone organico in tutti i nostri prodotti in cotone vergine e stiamo continuando ad aumentare il nostro uso di determinati materiali, dal 43% dell'intera linea di prodotti nel 2016 all'88% nel 2022. (Questi materiali includono, tra gli altri, cotone organico e rigenerativo, canapa, poliestere riciclato e nylon riciclato).
Nel corso degli anni, abbiamo fondato o aderito a numerose coalizioni progressiste per cambiare il settore, tra cui la Fair Labor Association, la Sustainable Apparel Coalition e B Lab. In questo modo, abbiamo unito le forze e ci siamo concentrati sul miglioramento della vita e dei posti di lavoro dei lavoratori di tutto il mondo, abbiamo utilizzato i dati disponibili per individuare le sfide più urgenti del settore e ci siamo assicurati di bilanciare le esigenze della nostra attività con quelle della società.
Abbiamo inoltre un compito importante da svolgere per i nostri clienti: insegniamo loro a prendersi cura delle cose che hanno già (utilizzando meno energia possibile) e ricordiamo loro perché la giacca che già hanno è la migliore per il pianeta. Scopri maggiori informazioni qui.
I prossimi passi
Alla nostra azienda non piace parlare di cose che farà, ma di quello che ha già realizzato. Tuttavia, abbiamo fatto un'eccezione per i nostri obiettivi climatici, perché vogliamo che tutti sentano di poter contare su di noi. Ecco tre grandi traguardi per i quali stiamo lavorando:
- Entro il 2025 elimineremo la fibra vergine derivata dal petrolio nei nostri prodotti e utilizzeremo solo determinati materiali. Diciamo no alle grandi compagnie petrolifere creando prodotti con poliestere riciclato, come le nostre giacche Better Sweater®. In questo modo, dall'autunno 2019 siamo riusciti a tenere più di 6.600 tonnellate di CO₂ fuori dall'atmosfera rispetto alle loro controparti vergini. Ciò equivale a piantare 109.000 piantine di alberi.
- Entro il 2025, i nostri imballaggi saranno al 100% riutilizzabili, compostabili, rinnovabili o facilmente riciclabili. Stiamo facendo del nostro meglio per raggiungere quest'obiettivo; per i nostri cartellini e imballaggi, utilizziamo inchiostro di alghe, eliminiamo la plastica e utilizziamo la tecnologia dei codici QR per ridurre di 45 tonnellate all'anno la quantità di carta utilizzata sia nei cartellini che negli inserti dei prodotti.
- Entro il 2040, raggiungeremo l'obiettivo di zero emissioni* in tutta la nostra attività. Stiamo lavorando per ridurre la nostra impronta e mantenerla all'interno dell'obiettivo 1,5°C, innanzitutto realizzando i nostri prodotti con un impatto minore. Come la giacca Nano Puff®, che nel 2020 è stata modificata per utilizzare il 100% di imbottitura in poliestere riciclato da materiali post-consumo, riducendo le emissioni di quasi la metà. Stiamo anche affrontando il problema delle emissioni lì dove si originano, ovvero nella filiera, finanziando audit energetici, al fine di avviare importanti progetti di riduzione dell'impatto presso i nostri fornitori più importanti. Una volta che riusciremo a ridurre al minimo le emissioni correlate alla realizzazione di un prodotto e alla sua filiera, investiremo in soluzioni climatiche naturali per raggiungere l'obiettivo di emissioni zero. Ma sappiamo anche che non è abbastanza. La priorità non è compensare le emissioni, ma eliminarle.
Vuoi scoprire di più sui nostri obiettivi? Fai clic qui.
*Per i nostri amici nerd del clima: Raggiungeremo l'obiettivo di zero emissioni entro il 2040 nelle nostre categorie Scope 1, 2 e 3. Queste sono le nostre diverse fonti di emissioni suddivise in tre aree. L'Ambito 1 si riferisce alle emissioni di gas a effetto serra provenienti da fonti che Patagonia controlla direttamente, come le emissioni dei veicoli in loco e la combustione del carburante in loco. L'ambito 2 si riferisce alle emissioni indirette di gas a effetto serra causate dall'acquisto di elettricità, calore o vapore per la nostra sede centrale, i negozi al dettaglio e altri. L'ambito 3 comprende altre emissioni indirette, tra cui le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalla produzione e dal trasporto dei materiali e dei prodotti finiti che entrano a far parte dei nostri prodotti.