Tintura in massa
La tintura in massa comporta l'aggiunta del pigmento direttamente alla soluzione di plastica fusa prima della fabbricazione della fibra.
Perché
Patagonia ha investito innanzitutto nella tintura in massa per ridurre il proprio impatto ambientale: questo procedimento può ridurre dell'80% il consumo di acqua e far risparmiare complessivamente il 63% di CO2 . Inoltre, l'intero processo produttivo rilascerà nell'atmosfera un numero di sostanze chimiche decisamente inferiore.
La tintura in massa è diversa dalla tradizionale lavorazione con il trattamento a umido. Il pigmento viene aggiunto alla plastica liquefatta prima di produrre la fibra. Il filato viene già creato in un determinato colore (anziché venire prima creato e successivamente tinto) in modo che il colore venga intrappolato meccanicamente all'interno del filato stesso. Immagina piccole molecole di pigmenti intrappolate nella plastica dopo che questa si è raffreddata in forma solida. Poiché il colore diventa tutt'uno con il filato grazie alla tintura in massa, spesso le fibre sono anche più forti rispetto alla tintura convenzionale che tende a indebolire e danneggiare l'integrità della fibra.
Usiamo la tintura in massa per il suo ridotto impatto ambientale
Risparmio di CO₂ quando si utilizza la tintura in massa rispetto a un processo di tintura in lotti convenzionale
I nostri risultati
Abbiamo iniziato a tingere in massa i nostri bagagli - i prodotti più pesanti della nostra linea. Abbiamo imparato che i tessuti più pesanti sono anche i più economici da tingere in massa perché i costi della fornitura vengono calcolati in base al peso. La quantità di pigmento usato dipende dalle tonnellate di pellet (i pezzetti di plastica utilizzati per produrre il filato sintetico) utilizzate. In sostanza è più economico tingere in massa i tessuti più pesanti perché non dobbiamo affidarci ad un alto numero di intermediari: le aziende di filato vendono in base al peso, non in base alla lunghezza del filato che deve essere trattato.
Attualmente stiamo sperimentando la tintura in massa con tessuti in pile che sono anche pesanti. Possiamo anche rendere la tintura in massa più efficiente in termini di costi limitandoci ai nostri colori classici, ad esempio i neri e i blu, che possiamo ordinare in quantità maggiori.
Cosa succede ora
Uno dei principali obiettivi della tintura in massa è ridurre la quantità di acqua utilizzata nel processo di tintura dei tessuti. Sono in fase di sviluppo anche altre tecniche di tintura che non utilizzano l'acqua e le aziende (inclusa Patagonia) stanno analizzando vantaggi e svantaggi di questo processo.
Uno degli svantaggi della tintura in massa è che si può applicare solo al trattamento di fibre sintetiche. Ma sono in atto progressi per rendere più sostenibili le tinture di fibre organiche — anche se la ricerca e la sperimentazione sono ancora ad uno stadio iniziale. Il cotone, ad esempio, può essere coltivato in colori diversi per ottenere nuove pigmentazioni, ma questo processo comporta numerose difficoltà a livello agricolo.
Siamo alla ricerca di qualunque altra tecnologia e tecnica di tintura efficiente e facciamo di tutto per adottare tutte le nuove soluzioni disponibili sul mercato. Infine, la tintura in massa sarà parte integrante di un insieme di tecnologie che riduce il nostro impatto sul pianeta.
