Unisciti a noi per proteggere il nostro oceano

Il nostro futuro è strettamente collegato a quello dell'oceano. Il mare ci unisce attraverso il cibo, le tradizioni e lo sport. È casa di tante rigogliose forme di vita e una delle più potenti soluzioni alla crisi climatica. Partecipa al nostro evento per conoscere le storie di chi ha deciso di agire, mostrandoci come possiamo collaborare con il nostro oceano, e non contro di esso.

Tutti gli eventi

Resi

Non sei sicuro della taglia giusta? Il nostro customer service è qui per aiutarti. Meno spedizioni, meglio è. Non abbiamo determinato un limite di tempo per i resi e accettiamo anche capi di collezioni passate.

Come funzionano i resi Inizia il tuo reso Servizio clienti

Iscriviti

Registrati per ricevere informazioni sui prodotti, storie, iniziative dei gruppi attivisti, aggiornamenti sugli eventi e altro ancora.

Il marchio Nest dell'artigianato etico

Tutelando i diritti dei piccoli artigiani.

Perché

In tutto il mondo gli artigiani svolgono un ruolo fondamentale per rivitalizzare e sostenere le economie creative locali. Tuttavia, lavorando spesso in strutture informali come casa propria o laboratori di piccole dimensioni, restano perlopiù invisibili agli occhi delle istituzioni e di conseguenza la tutela dei loro diritti economici e sociali come lavoratori rimane un'eccezione invece che essere la regola.

Quando abbiamo iniziato a pensare a come approvvigionarci dagli artigiani in maniera responsabile. Sapevamo essere fondamentale la collaborazione con un'associazione esterna credibile per garantire che i nostri fornitori lavorassero in un ambiente equo e sicuro, anche se fosse la loro casa o la loro piccola officina. Per questo abbiamo deciso di unire le forze con Nest, un'organizzazione non-profit che fornisce un sigillo di approvazione (vero e proprio) per promuovere il benessere degli artigiani e renderli più visibili nell'economia globale.

I nostri risultati

Abbiamo iniziato a collaborare con Nest nel 2015 per lo sviluppo del Nest Ethical Handcraft Program (Programma Nest per l'artigianato etico), comprendente i Nest Standards for Home and Small Workshops (Standard Nest per i laboratori casalinghi e di piccole dimensioni). Il programma è stato poi lanciato ufficialmente nel 2017. Sapendo che la maggioranza delle imprese artigiane non ha familiarità con le consuete norme di responsabilità sociale, il modello di Nest prevede un programma di formazione e sviluppo della durata di un anno che gli artigiani devono seguire prima della valutazione. L'impresa viene poi certificata e, a quel punto, è tenuta a sottoporsi ad un audit simile a quello che riserviamo alle fabbriche nostre partner. Per poter ricevere il sigillo, l'impresa deve conformarsi a cinque principi basilari degli standard Nest: diritti dei lavoratori e trasparenza dell'attività, tutela dei diritti dei bambini, compensi e benefit equi, salute e sicurezza, tutela dell'ambiente.

Il sigillo Nest è presente ad esempio nella collezione khadi di Patagonia. Il khadi è un tessuto tradizionale indiano, filato a mano da pochi artigiani con tecniche che si tramandano di generazione in generazione: quello utilizzato nei nostri capi è acquistato in India, da fornitori certificati Nest nel 2019.

Cosa succede ora

Affinché un'impresa artigiana abbia successo è fondamentale che riceva un flusso continuo di ordini periodici. Ora che questi artigiani hanno ottenuto il sigillo di certificazione Nest, incoraggiamo anche altri marchi a rifornirsi da questa impresa, in modo che riceva numerose commissioni oltre alle nostre e che sia così in grado di perpetrare l'antica tradizione del khadi e moltiplicare le opportunità economiche per la sua comunità.

Nest
Ricerche popolari