Proteggiamo l'oceano perché possa proteggere noi

Il nostro futuro è strettamente collegato a quello dell'oceano. Il mare ci unisce attraverso il cibo, le tradizioni e lo sport. È casa di tante rigogliose forme di vita e una delle più potenti soluzioni alla crisi climatica. Tuttavia, la pratica della pesca a strascico minaccia di distruggere questa preziosa risorsa, distruggendone i fondali marini e minacciando l'attività dei piccoli pescatori.

Scopri di più

Resi

Non sei sicuro della taglia giusta? Il nostro customer service è qui per aiutarti. Meno spedizioni, meglio è. Non abbiamo determinato un limite di tempo per i resi e accettiamo anche capi di collezioni passate.

Come funzionano i resi Inizia il tuo reso Servizio clienti

Iscriviti

Registrati per ricevere informazioni sui prodotti, storie, iniziative dei gruppi attivisti, aggiornamenti sugli eventi e altro ancora.

Riciclo Meccanico

Ricicliamo meccanicamente i tessuti costituiti da una miscela di tipi di fibre che non possono essere riciclati chimicamente.

Perché

Il riciclo meccanico delle fibre naturali, in particolare della lana, è nata dalle necessità espresse durante la prima guerra mondiale. A seguito del miglioramento della qualità del filato, le aziende di abbigliamento tradizionali iniziarono a utilizzare questa tecnologia che prevede la triturazione di tessuti postindustriali o post-consumo.

Il riciclo meccanico viene spesso utilizzato per fibre che non possono essere soggette a riciclo chimico perché il tessuto è misto e contiene diversi tipi di fibre. Ma il riciclo meccanico può essere bocciato nel reparto qualità: la triturazione, infatti, riduce la lunghezza delle singole fibre e il nuovo filato risulta di qualità inferiore.

Il riciclo meccanico può e dovrebbe essere utilizzato quando la purezza del capo usato è tale da non ridurre in modo significativo la performance o la qualità del prodotto rendendolo inutilizzabile. Con i prodotti sintetici, Patagonia ha potuto utilizzare soprattutto la fusione meccanica delle bottiglie in PET perché esiste una fonte talmente pulita di bottiglie post-consumo che consente di ottenere prodotti finiti in materiale riciclato di ottima qualità.

I nostri risultati

Utilizziamo materiali riciclati meccanicamente laddove è possibile. Con i materiali naturali, quali lana o cotone, il degrado delle fibre ne limita l'applicazione a prodotti non tecnici, come le magliette. Queste stesse limitazioni non si applicano a tutti i materiali sintetici. Ad esempio, i nostri gusci in GORE-TEX® sono prodotti con nylon riciclato pre-consumo fuso meccanicamente.

Cosa succede ora

Il nostro obiettivo è utilizzare solo fibre vergini eco-responsabili o fibre riciclate. Questo comportamento sostiene i nostri obiettivi di ridurre l'impatto delle nostre materie prime e di utilizzare quantità maggiori di materiali rigenerativi e non derivanti dal petrolio.

Mechanical Recycling
Ricerche popolari