Quanto sono costati all'ambiente i tuoi abiti?
L'inquinamento dietro agli abiti che acquistiamo.
-
0 CO21760-1820 Rivoluzione industriale
-
1977
#ExxonKnew -
1988
Il Senato degli USA ascolta la testimonianza sul riscaldamento globale -
Anni '90
La nascita della "Fast fashion" -
1994
Nascono i primi siti di e-commerce di abbigliamento -
2002
Nel mondo vengono prodotti abiti per un valore complessivo di 1 trilione di USD -
2007
Primo iPhone -
2013
La catastrofe del crollo dell'edificio di Rana Plaza -
2015
La produzione di abbigliamento raggiunge il valore di 1,8 trilioni di USD -
Livelli di CO2 oltre 150 volte maggiori rispetto al 1850
- 1850
- 1890
- 1930
- 1970
- 1990
- 2010
Chiamiamola "crisi climatica"
La metà del carbonio prodotto dalla combustione di combustibili fossili è stata emessa negli ultimi trent'anni. Il biossido di carbonio rilasciato nell'aria intrappola il calore nell'atmosfera, contribuendo ai cambiamenti climatici.
L'industria è solo uno spreco, e sta peggiorando
Acquista. Usa. Getta. Compra di più. Lo spreco è insito nella concezione stessa della Fast fashion. I consumatori acquistano il 60% in più di articoli di abbigliamento e li conservano per circa la metà del tempo rispetto a 15 anni fa.*
*Secondo un rapporto del 2016 di McKinsey & Company che ha esaminato la spesa dei consumatori e la produzione di capi di abbigliamento dal 2000 al 2014.
Nel 2000, gli Stati Uniti hanno generato 9,4 milioni di tonnellate di rifiuti tessili.
Nel 2014, gli Stati Uniti hanno generato 16,2 milioni di tonnellate di rifiuti tessili.
L'industria dell'abbigliamento contribuisce fino al 10% dell'inquinamento globale, causa della crisi climatica.
E i lavoratori di questa industria sono tra i meno pagati al mondo.
Il problema del Greenwashing
I brand di abbigliamento più importanti al mondo nascondono pratiche inquinanti e irresponsabili dietro le parole "sostenibile", "verde" e "consapevole".
Prezzi ridotti, consumi eccessivi e cultura della convenienza
Lead to…
inquinamento, abusi sul lavoro e sprechi.
Insieme possiamo fare la differenza
-
Stiamo riciclando per ridurre le emissioni
Questa stagione, il 68% dei nostri tessuti è prodotto con materiali riciclati. Utilizzando contenuto riciclato, in un anno Patagonia ha ridotto le emissioni di CO₂e di ben 20.000 tonnellate, sufficienti per alimentare 2.300 case per un anno intero.
-
Coltiviamo il nostro cotone con metodi organici
Dal 1996, tutto il cotone vergine della nostra linea viene coltivato organicamente, senza l'uso di sostanze chimiche dannose (e produciamo anche abiti con cotone riciclato). Utilizzando il cotone riciclato, risparmiamo acqua e riduciamo le emissioni di CO² di circa il 45 % rispetto al cotone convenzionale.
-
Cambiamo il modo in cui coltiviamo alimenti e fibre
Stiamo investendo e testando modi per migliorare la salute del suolo e ridurre le emissioni di gas serra nell'atmosfera attraverso pratiche organiche e rigenerative.
-
Ci prendiamo cura dei nostri dipendenti
Ci impegniamo a migliorare le condizioni di vita dei nostri dipendenti. Questa stagione, i due terzi della nostra linea sono realizzati con cuciture Fair Trade™, e ciò incide sulla vita di 49.000 lavoratori in 10 Paesi.
Scopri come sono stati fatti i tuoi vestiti.
I consumatori consapevoli costringeranno l'industria dell'abbigliamento a rinunciare alle pratiche non responsabili. Richiedi pratiche migliori. I tuoi acquisti possono guidare il cambiamento.

